sabato 13 maggio 2017

SERIE C - CONTINUA IL VOLO DEL PIACENZA

Il primo rigore di Cighetti, il primo goal di Alessio, il quinto goal di Bianchi e la seconda rete di Merlo.

CAMPIONATO DI SERIE C – GIRONE 2

EVEREST PIACENZA PALLANUOTO - METANOPOLI   18 - 11  (4-4) (4-1) (5-3) (5-3)

Piacenza : Azzimonti, Comassi, Alessio 3, Turelli 5, Martini, Bianchi 5 , Merlo 3, Fanzini , Cighetti 2,  Binelli 1,Lamoure.. All. Harry Van der Meer.

Metanopoli : Mellina, Ambrosini, Ottazzi 5, Preda, Canetta, Bizzarri 2, Maranca, Vegezzi, Luzzini, Priolo 1, Roccasecca, Caliogna 3, Nigro.  All. Nobili

Sup Num : Piacenza 9/12 Metanopoli 2/12

Rigori: Piacenza 2/2 Metanopoli 1/1

Arbitro: Di Peso

Il Piacenza vince a mani basse contro la Metanopoli e consolida la sua quarta posizione in classifica vedendo così sempre più vicina la Final Four del 25 giugno.

Una partita senza storia dove i milanesi hanno tentato con la fisicità di frenare la giovane e purtroppo incompleta squadra piacentina.

Naturalmente quanto messo in vasca dai veterani milanesi non è stato sufficiente, anche perché il Piacenza è apparso sempre ben in palla e soprattutto con una grandissima percentuale di realizzazione in superiorità numerica, peraltro spesso con azioni corali ben orchestrate e ben finalizzate.

Numerosissime nel complesso le reti che hanno sempre tenuto vivo il numeroso pubblico della Raffalda, che ha come sempre caldamente sostenuto la propria squadra anche nelle fasi iniziali dove i milanesi hanno dato il meglio.

Gli ospiti infatti iniziano le marcature della serata con un goal di Ottazzi che trova impreparata la difesa piacentina ma sulle successive due superiorità numeriche, due giocate stupende della squadra piacentina consegnano prima a Turelli e poi a Binelli due palle d’oro da insaccare e così il Piacenza si porta in vantaggio.

Il 2 a 2 arriva grazie ad un goal di Bizzarri in superiorità, anch’esso al termine di una bella azione, e sulla successiva azione in attacco i piacentini vengono colpiti in controfuga da Priolo. Bianchi pareggia in superiorità numerica e Merlo conquista un rigore che Cighetti trasforma perfettamente. Sul finire di questo primo tempo ricco di emozione e molto equilibrato l’esperto Cagliogna lasciato colpevolmente libero, riporta in parità i lombardi.

Nel secondo tempo il Piacenza si fa più cinico e concreto e limita al massimo le reazioni al gioco pesante messo in atto dalla Metanopoli che subisce un gran gol su tiro libero di Alessio dopo soli 15 secondi di gioco e dopo 25 secondi arriva un gran gol di Bianchi in superiorità che porta a più due i padroni di casa; ai milanesi toccano tre espulsioni consecutive a favore e soltanto sulla terza, grazie anche ad alcune belle precedenti parate di Azzimonti, arriva l’unica rete di questo tempo degli ospiti firmata da Bizzarri.

Sul finire del tempo Turelli in superiorità ed Alessio con un gran tiro che entra faticosamente in rete portano sul 8 a 5 il risultato.

Nel terzo tempo l’Everest prende il largo: inizia Merlo con un bel guizzo sottoporta che esalta il pubblico, poi un tiro di Ottazzi riporta a meno tre gli ospiti, ma Bianchi in superiorità firma la decima rete piacentina portando i padroni a più quattro ed iniziando così a dare forma alla vittoria del settebello piacentino. Infatti i padroni di casa segnano ancora con Merlo con una bella girata dal centro, poi Alessio ruba palla in difesa si invola in attacco e serve Bianchi che realizza a tu per tu con Mellina. Sul 12 a 6 arriva la rete del solito Ottazzi, ma un assist preciso di Cighetti per Turelli, permette al numero 4 piacentino di realizzare ancora e soltanto una superiorità numerica porta Cagliogna in rete.

Con il risultato di 13 a 8 si va al quarto tempo che inizia con un gran tiro incrociato di Turelli. Siamo a tre minuti dalla fine ed un colpo inferto dal portiere milanese a Merlo assegna un rigore alla squadra piacentina con espulsione definitiva senza sostituzione di Mellina, con conseguente rigore trasformato da Cighetti che firma il 15 a 8. Un rigore viene concesso anche agli ospiti che trasformano con Ottazzi, mentre sul fronte opposto i padroni di casa, che giocano in superiorità numerica vanno in rete con Turelli; la partita ormai è chiusa e la rete di Cagliogna, quella di Bianchi in superiorità, ancora di Ottazzi ed infine di Merlo sempre in superiorità non cambieranno il volto della partita.

Ai piacentini va il merito di aver gestito molto bene il gioco aggressivo e provocatorio dei milanesi grazie anche alle mani di alcuni dei loro giocatori più esperti ed ormai sempre più responsabilizzati a gestire queste situazioni difficili per una giovane squadra quale è quella di Van der Meer.

 

 

©2009 Piacenza Pallanuoto | Template Blue by TNB