PRIMA GRANDE VITTORIA DEL PIACENZA !!!
CAMPIONATO DI SERIE C – GIRONE 2
EVEREST PIACENZA PALLANUOTO - PALLANUOTO TREVIGLIO 8 – 7 (4-1) (1-3) (0-1) (3-2)
Piacenza : Bernardi, Schiavo, Mastrogiovanni, Lamoure 1, Martini 2, Bianchi 2,
Merlo 1, Fanzini 2, Cighetti, Zanolli, Comassi, Nani, Sartori. All. Fabio
Fresia
Vimercate: Ferrari 1, Oliva,
Trebez, Invernici 3, Malato 2, Pelone, Bosco, Tassi, Maffeis 1, Blandini, Buongiorno,
Tammaccaro, Barbati. All. Petrilli
Sup Num : Piacenza 3/8 Treviglio 4/12
Rigori: Piacenza 0/0 Treviglio 0/0
Arbitro: D’Elia
Un Piacenza dai tre volti tiene con il fiato sospeso il folto
pubblico della Raffalda e dimostra grande carattere per la seconda volta in due
partite andando a realizzare ancora l’ultima rete della setata in un incontro di grande
equilibrio, portando però questa volta a casa i tre importanti punti in palio.
Come tutte le squadre giovani, l’Everest ripetendo
sostanzialmente la partita di esordio di sabato scorso, crea sempre più gioco
degli avversari, mettendoli in grosse difficoltà offensive, ma si fa trafiggere colpevolmente dalle giocate
degli esperti avversari, che hanno trovato in Malato ed Invernici i loro due
punti di forza.
Meglio, rispetto alla partita di esordio, la situazione di
superiorità ed a tratti i piacentini hanno fatto vedere un gioco molte lineare
ed ordinato che ha fruttato, ad un certo punto della partita, addirittura un
vantaggio di quattro reti per i padroni di casa.
Per i ragazzi di Fresia ottima la prima parte della gara, dove
in difesa rendevano difficile tutto agli avversari ed in avanti facevano gioco
andando a concludere bene e raccogliendo espulsioni a favore.
Nel primo tempo è Martini che si prende la responsabilità del
tiro in superiorità e subito dopo Fanzini, liberatosi bene dall’avversario
realizza il 2 a 0. Gli ospiti sono disorientati ma accorciano con Invernici in
superiorità grazie ad un bel tiro del lombardo, ma è l’unico lampo per la
squadra ospite, mentre per contro una bella giocata di Martini che resiste alla
marcatura avversaria e con un bel tiro a schizzo segna, ed a seguire un goal di
Bianchi in superiorità da difficile posizione portano sul 4 a 1 il finale del
primo quarto di gioco.
All’inizio del secondo tempo è ancora Bianchi che realizza in
superiorità, ma da questo momento in poi i piacentini, forse colpevolmente
soddisfatti, si afflosciano e danno spazio al ritorno del Treviglio che trovano
nel solito Malato la forza di riportarsi sotto grazie a due suoi gol con due
tiri dall’esterno, uno dei quali in superiorità. Si va verso la fine del
secondo tempo con i piacentini ancora ingessati che subiscono ben quattro
espulsioni consecutive contro, non riescono più a fare gioco in attacco e si
fanno avvicinare dagli ospiti che con un tiro di Invernici fissano il risultato
sul 5 a 4. Il black-out del Piacenza iniziato nel secondo tempo, continua anche
in questa terza frazione di gioco, dove però nemmeno gli avversari riescono a
farsi molto pericolosi e soltanto nel finale di questa frazione di gioco arriva
il goal di Maffeis che porta la partita al quarto determinante tempo con il
risultato di 5 a 5.
Qui si vede il terzo volto del Piacenza che si rituffa in acqua
con determinazione contro un avversario che ormai si è caricato e ci crede. E’
Merlo che con una bellissima giocata dal centro firma il 6 a 5, caricando il
pubblico della Raffalda, ma ancora una sbavatura su un rilancio di Bernardi
mette in condizione il numero uno del Treviglio di realizzare da porta a porta
il pareggio.
Tutto da rifare e come se non bastasse, in una delle quattro consecutive
superiorità numeriche concesse ancora dal direttore di gara, arriva il 6 a 7 a
favore dei Lombardi grazie ancora ad Invernici. Mancano poco più di due minuti
ed il Piacenza ci crede, torna alla carica ed il potente tiro di Lamoure non
viene trattenuto da Ferrari e così il risultato torna in pari. Giocata a favore
dei lombardi ma il Piacenza difende bene ed ad un minuto e 29 secondi dal
termine un gran tiro da lontano di Fanzini riporta il Piacenza in vantaggio, ma
questa volta per il Treviglio non ci sarà più recupero. 8 a 7 a compensare il 8
a 9 della stagione scorsa.